Iannozzi Giuseppe potete leggerlo qui
IL MALE PEGGIORE – In libreria il nuovo romanzo di Giuseppe Iannozzi
IL MALE PEGGIORE
In libreria il nuovo romanzo
di Giuseppe Iannozzi
Edizioni Il Foglio
IL MALE PEGGIORE. Storie di donne e scrittori – In questo romanzo si raccontano le storie di tanti celebri scrittori e delle donne che, bene o male, li hanno accompagnati per un pezzo, più o meno lungo, della loro vita: Cesare Pavese e Doris Dowling, J.D. Salinger e Oona O’Neill, Ernest Hemingway e Mary Welsh, H.P. Lovecraft e Sonia Greene, Henry Miller e Anaïs Nin, Hermann Hesse e Ninon, F.W. Nietzsche e Lou von Salomé, Emilio Salgari e Ida Peruzzi…
Chaplin aveva strappato Oona O’Neill dalle braccia di Salinger; e lui, Giacobbe, non era né l’uno né l’altro, ma Liliana si era portata via da lui […] In fondo Salgàri si era tolto di mezzo perché, per tutta la vita, era stato pure lui un mollaccione, uno che scriveva, uno che non guadagnava mai abbastanza nonostante sgobbasse da mane a sera; e che importava se aveva avuto dei figli da Ida Peruzzi, se questa era finita presto in manicomio. […] Ricordava con una certa nettezza quando, per l’ultima volta, l’aveva incontrato al Caffè Platti di Torino, in quel caffè che non c’è più e che in altri tempi aveva visto fra la sua clientela Luigi Einaudi, Cesare Pavese, Mario Soldati, i coniugi Natalia e Leone Ginzburg, Norberto Bobbio e molti altri nomi celebri. […]
Friedrich Willem Nietzsche aveva corteggiato Lou von Salomé e lei si era presa gioco del suo cuore e della sua genialità. E Nietzsche, con tutto il suo carico di dolore, nonostante l’intelligenza e l’acume spropositato, pian piano avevo ceduto alla pazzia per finire in un cazzo di manicomio a mangiare i suoi stessi escrementi.
Incipit
Con delicatezza lasciò cadere la penna sulla scrivania. Erano già le due di notte e il sonno faticava a manifestarsi: il suo animo non era disposto a cercare un seppur minimo riposo, nonostante il giorno trascorso a scrivere senza requie.
Neanche sotto la Luna piena l’afa agostana accennava a smorzarsi.
Giacobbe si sporse sul balcone, che dava su un’anonima strada di pochi numeri, e subito si accese una sigaretta.
Dopo due boccate tossì. Faceva così caldo che era una pena persino dedicarsi per pochi minuti all’ozio del fumo.
Finito che ebbe di fumare, Giacobbe esplose in una risata sommessa.
Ricordava bene tutto, ogni particolare, come se il tempo non fosse mai stato seppellito; e difatti, per Giacobbe il passato era quanto di più reale potesse esserci.
La Luna pareva gli facesse l’occhiolino nascondendosi, per pochi secondi, dietro a una cortina di nuvolette bianche.
Con ali di tristezza le note di Leonard Cohen volavano. Vibravano. Ammanettavano l’anima e il cuore.
Il primo schiaffo non gli fece poi così male. Era la prima volta che una mano si stampava sulla sua guancia. Gli bruciava la pelle, una sensazione che non aveva mai provato fino ad allora. Doveva piangere? L’istinto gli suggeriva di sì. Il secondo schiaffo lo stordì e suo malgrado sentì gli occhi gonfiarsi di lacrime. Il terzo lo fece ruzzolare a terra.
Senza successo cercò di rialzarsi, d’istinto mosse dunque verso l’unico angolo libero della stanza.
Era gigante l’uomo che gli stava davanti ed era suo padre.
Non lo sapeva perché era stato punito. Non aveva fatto niente di male.
Non era il dolore a fargli male sul serio, era invece il non riuscire a capire perché suo padre gli aveva fatto bruciare così tanto la pelle.
L’apparecchio tv in bianco e nero, a valvole, era sintonizzato sul primo canale: mandavano il Carosello, ma l’audio non c’era. [….]
Titolo: IL MALE PEGGIORE – Storie di scrittori e di donne
Autore: Giuseppe Iannozzi
EDIZIONI IL FOGLIO
Collana: Narrativa
Prima edizione: novembre 2017
Prezzo: 16,00 €
Pagine 330
ISBN 9788876067167
RINGRAZIAMENTI
Grazie a Nadia Fagiolo, che mi ha incoraggiato a scrivere questo romanzo, quando credevo d’aver detto tutto e di non aver più voglia di scrivere; grazie a Isabella Difronzo che mi legge da una vita, forse di più, in pratica dai miei oramai lontanissimi esordi; grazie a Cinzia Paltenghi, che mi legge praticamente da sempre; grazie a tanti e tanti nuovi lettori, che, nel corso degli anni, con i loro incoraggiamenti mi hanno spinto a scrivere, a migliorarmi, fornendomi non pochi utili consigli; grazie a quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo libro affinché fosse il più possibile vicino alla perfezione; grazie a chi ieri mi leggeva e oggi non più, manco fossi io un criminale; grazie a tanti e tanti nuovi amici che mi leggono, a volte in silenzio, altre no; grazie a Dario Arkel, che con la sua presenza mi ha stimolato a scrivere determinate storie; grazie a Valeria Chatterly Rosenkreuz, che con le sue opere, in più di una occasione, mi ha regalato un po’ di “fuoco sacro”; grazie a Sacha Naspinii, che, da quando pubblico con le EDIZIONI IL FOGLIO, si preoccupa dell’impaginazione e della grafica di copertina; e, ovviamente, grazie a Gordiano Lupi, attento editore e più che mai valido scrittore, che ha creduto in questo mio ennesimo lavoro che parla di scrittori, di grandi scrittori che hanno fatto la Storia della Letteratura e che dalla vita hanno ottenuto poco o nulla.
Grazie a quanti sino a oggi hanno creduto in me.
Giuseppe Iannozzi
Iannozzi Giuseppe: (Torino, 1972) è scrittore, giornalista, critico letterario e blogger. È autore dei romanzi Angeli caduti (Cicorivolta edizioni, 2012), L’ultimo segreto di Nietzsche (Cicorivolta edizioni, 2013), La cattiva strada (Cicorivolta edizioni, 2014), La lebbra (Edizioni Il Foglio, 2013). Nel 2016 ha curato e tradotto gli apocrifi bukowskiani Bukowski, racconta! (Edizioni Il Foglio, 2016); nel 2017 ha pubblicato la sua prima antologia poetica, Donne e parole. Sulle orme di Leonard Cohen (Edizioni Il Foglio).
Ha inoltre scritto introduzioni e critiche per diversi autori: Celeste Bruno, Kyara, Francesco De Nigris, Felice Muolo, Dario Arkel, etc. etc. Attualmente collabora con diverse testate online e non.
Da un anno a questa parte cura l’Ufficio Stampa delle Edizioni Il Foglio, Il Foglio editoriale.
Titolo: IL MALE PEGGIORE – Storie di scrittori e di donne
Autore: Giuseppe Iannozzi
EDIZIONI IL FOGLIO
Collana: Narrativa
Prima edizione: novembre 2017
Prezzo: 16,00 €
Pagine 330
ISBN 9788876067167
scarica il comunicato stampa

Acquista sulle librerie online
IBS – Amazon – Giunti Al Punto
Libreria Universitaria – Unilibro
La Feltrinelli
Acquista IL MALE PEGGIORE dall’editore
scrivendo email a ilfoglio@infol.it
O prenota la tua copia in libreria
DONNE E PAROLE – Iannozzi Giuseppe – Edizioni Il Foglio
DONNE E PAROLE
Iannozzi Giuseppe – In libreria la 2a edizione
Donne e Parole – Iannozzi Giuseppe – Il Foglio letterario – ISBN 9788876066450 – pagine: 604 – © 2017 – prezzo: € 18,00
DONNE E PAROLE (poesie d’amore) nasce dall’esigenza dell’autore, Giuseppe Iannozzi, di portare, per la prima volta, a quanti amano la poesia, una antologia della sua migliore produzione poetica.
L’autore ha quasi sempre rifiutato il titolo di “poeta”, nonostante sia stato detto tale in più di una occasione. DONNE E PAROLE (poesie d’amore) si prefigge lo scopo di accontentare lettori e lettrici che, nel corso degli anni, gli hanno chiesto di pubblicare un libro di poesie.
In questa antologia, che raccoglie testi scritti nel corso di quindici anni, senza mai dirsi poeta a tutto tondo, l’autore parla della grandezza, della bellezza e della stupidità che sono nell’amore.
Perché mai parlare e scrivere d’amore?
Forse perché, oggi più di ieri, l’amore non esiste se non nel cuore di pochi ingenui ribelli, che non si sono rassegnati all’idea che i sentimenti siano stati sostituiti, in via definitiva, da stravaganti surrogati ad ore, o da velenose inflazioni che dir si voglia.
Giuseppe Iannozzi, classe 1972, è giornalista, critico letterario, editor e scrittore.
Nel 2012 ha pubblicato Angeli caduti (Cicorivolta Edizioni), nel 2013 L’ultimo segreto di Nietzsche (Cicorivolta edizioni) e La lebbra (Il Foglio letterario), mentre nel 2014 La cattiva strada (Cicorivolta edizioni). Nel 2015 ha pubblicato Fiore di passione, una raccolta poetica autoprodotta e disponibile su Lulu.com (https://goo.gl/iPL4KU). Nel 2016 ha tradotto e curato Bukowski, racconta! (Il Foglio letterario). Ha inoltre curato l’editing di parecchi libri di narrativa e di saggistica per svariate case editrici. Attualmente si occupa dell’Ufficio Stampa de Il Foglio letterario (facebook.com/ilfoglioletterario/) e scrive per diverse testate online e la free press.
Sito web:
iannozzigiuseppe.wordpress.com
Facebook:
facebook.com/iannozzi.giuseppe
Twitter:
Donne e Parole – Iannozzi Giuseppe – Il Foglio letterario – ISBN 9788876066450 – pagine: 604 – © 2017 – prezzo: € 18,00
per acquistare dall’autore scrivi a:
giuseppe.iannozzi[at]gmail.com
o contattami su Facebook:
facebook.com/iannozzi.giuseppe
Bukowski, racconta! – Giuseppe Iannozzi – Il Foglio letterario
BUKOWSKI, RACCONTA!
a cura (e traduzione) di Giuseppe Iannozzi
Questo libro racconta
Bukowski, racconta! Nel corso dell’ultimo ventennio su Charles Bukowski si è detto di tutto e di più, con cognizione di causa o no. Intorno alla figura dello scrittore maledetto sono fiorite diverse leggende metropolitane, e va da sé che in molti hanno tentato di imitarlo, senza però riuscirci.
Da quando Fernanda Pivano l’ha fatto conoscere al mondo, l’ascesa di Bukowski è stata inarrestabile; e anche dopo la sua morte, avvenuta a 73 anni, tutti i suoi lavori continuano a essere stampati e ristampati con grande successo. Non serve pubblicità, l’opera di Bukowski vende e basta, anche se molti accademici, ancor oggi, si ostinano a non omaggiarlo.
In Bukowski, racconta! sono raccolti alcuni lavori bukowskiani apocrifi, di difficile o impossibile attribuzione: una manciata di poesie e molti racconti, oltre a una intervista inedita allo scrittore.
Il materiale qui presentato, in prima battuta apparve su diversi giornali underground: poesie e racconti recavano una sola iniziale, una B o una C, e in rari casi un nome, Henry. Impossibile dire se siano delle prove di scritture nate dalla mano di Charles Bukowski o se siano invece opera di uno o più ubriaconi che ieri tentarono di imitarlo; fatto sta che, per stile e tematiche trattate, le poesie e i racconti presenti in questo volume sono dannatamente intriganti, pulsanti di un politicamente scorretto, che solo Hank (forse) sapeva maneggiare con impareggiabile classe anarcoide.
Un breve estratto
Int.: Scrivere è anche lavorare.
Buk: Non direi proprio… un paio di bottiglie non bastano se uno vuole scrivere una buona poesia. Il problema è poi solo uno, riuscire a non farselo venire duro, altrimenti tutto va a puttane. Scrivere è un esercizio, un esercizio sessuale… non è detto che quello che scrivi poi sarà letto da qualcuno. Si scrive così come si fa sesso, sul divano di casa, o quasi di nascosto, nella toilette delle signore.
Int.: I suoi libri si vendono?
Buk: Non lo so, non ho mai pensato che scrivere serva a vendere e basta. La gente legge quello che gli piace… penso che la gente mi legge perché parlo di loro e non di cose che non conosco.
Int.: Lei legge?
Buk: Ho letto parecchio, molte cose che ho letto non me le ricordo. Quando una storia ti annoia la rimuovi dalla testa, ecco tutto, niente di più semplice.
[…]
Buk: A volte capita che legga qualcosa e che mi faccia del male. Capita che legga perché non ho sottomano una bottiglia o una donna, ma è come buttar giù del vino cattivo; e dopo, alla fine, non sei né ebbro né altro… hai solo un dolore sordo che ti trapana da tempia a tempia. Ha mai bevuto del vino cattivo? Se sì, allora può capire cosa intendo.
[…]
Int.: Le donne, capisco, il suo chiodo fisso.
Buk: La figa la posso riempire, la politica e Dio no.
https://www.edizioniilfoglio.com/
Giuseppe Iannozzi (detto Beppe), classe 1972, è giornalista, critico letterario, editor e scrittore.
Nel 2012 ha pubblicato Angeli caduti (Cicorivolta Edizioni), nel 2013 L’ultimo segreto di Nietzsche (Cicorivolta edizioni) e nel 2014 La cattiva strada (Cicorivolta edizioni). Con il foglio letterario ha pubblicato La lebbra. Nel 2015 ha pubblicato Fiore di passione, una raccolta poetica autoprodotta e disponibile su Lulu.com. Scrive per diverse testate online e la free press.
Pagina ufficiale su Facebook
facebook.com/bukowskiracconta/
Acquista Bukowski, racconta!
Pagina ufficiale del libro su Facebook:
http://www.facebook.com/bukowskiracconta/
Distribuzione in libreria
È possibile acquistare Bukowski, racconta! direttamente dal sito dell’editore:
www.ilfoglioletterario.it – e a mezzo mail: ilfoglio@infol.it – Spediamo con soli due euro di spese postali, dopo un bonifico anticipato. Nessuna spesa postale per le librerie, anzi, sconto 30% sul prezzo di copertina.
INTERNETBOOKSHOP – IBS – www.ibs.it
Distributore NAZIONALE – Librerie/ Amazon/ Internet/ Estero: Libro Co. Italia s.r.l. – Via Borromeo, 48 – 50026 SAN CASCIANO inVal di Pesa (FI) – P.IVA 00527630479 – Tel. 055-8228461 Fax 055-8228462 – Email : libroco@libroco.it – www.libroco.it
FUMETTERIE PANINI, STARSHOP e PEGASUS
CASALINI LIBRI – FIRENZE – distributore per la TOSCANA – Casalini Novita – acatella@casalini.it
LS Distribuzione Editoriale – Servizio Biblioteche – Via Badini, 17 – 40057 Quarto Inferiore (BO) – tel. 051 768165 – 051 6061167 – fax 051 6058752 –www.lsc.it
Distributore per Sicilia e Calabria: PROMOLIBRI DI LUIGI ZANGARA & C. SAS – VIA AQUILEIA 84 90144 PALERMO – TEL 091/6702413 – FAX 091/6703633 – www.sicilybooks.com
Punti vendita su Milano:
Bloodbuster snc – via Panfilo Castaldi, 21- 20124 Milano – Italy – tel /fax (+39) 02 29404304 – info@bloodbuster.com – www.bloodbuster.com
Libreria Shake Interno 4 – Vicolo Calusca 10/f, 20123 Milano – www.shake.it
shake@interno4.com
Punti vendita su Roma:
Altroquando – Via del Governo Vecchio, 80 – 00186 Roma –comunica@altroquando.com – www.altroquando.com
Libreria Marcovaldo – via Cairano 22 – 00177 Roma – tel./fax 0664800213 –mail info@libreriamarcovaldo.it
Libreria Cultora – Quartiere Appio Latino – Via Ferdinando Ughelli, 39 – 00179 Roma- libreria@cultora.it
Punti vendita diretti su Piombino:
Libreria Tornese via Lombroso – Negozio The Gate corso Italia – Circolo Sant’Antimo corso
Vittorio Emanuele. Cartoleria del Comune corso Vittorio Emanuele. Libreria Coop via Gori –
Una volta al mese (secondo week-end) in corso Italia un nostro stand al Mercato
dell’Antiquariato.
Punto vendita su Viareggio (LU):
Thrauma di Dal Pino – Vendita al Dettaglio e Online – Via Cesare Battisti 287 – 55049
Viareggio (LU) – Italia – Telefono: 0584-941499 – FAX: 0584-1840863
Punto vendita su Napoli:
Libreria IOCISTO – Via Cimarosa, 20 -80127 Napoli – resp.le Viviana Calabria –
vivianacalabria27@gmail.com
Distribuzione sulle librerie online:
IBS
http://www.ibs.it/code/9788876066177/zzz99-iannozzi-g/bukowski-racconta.html
Amazon
laFeltrinelli
http://www.lafeltrinelli.it/libri/bukowski-racconta/9788876066177
MondadoriStore
http://www.mondadoristore.it/Bukowski-racconta-na/eai978887606617/
Libreria Universitaria
http://www.libreriauniversitaria.it/bukowski-racconta-ass-culturale-foglio/libro/9788876066177
e su tutte le maggiori librerie online.
Rassegna stampa
Bukowski, racconta! – Iannozzi Giuseppe risponde – intervista di Francesca Romana Ancona
Bukowski, racconta! (a cura di Iannozzi Giuseppe – Il Foglio letterario) – Le recensioni dei lettori
Bukowski, racconta! – L’opinione di lettura di Cinzia Paltenghi
La lebbra – Giuseppe Iannozzi (Il Foglio Letterario)
La lebbra – Giuseppe Iannozzi
Informazioni bibliografiche
Titolo del libro: La lebbra
Autore : Giuseppe Iannozzi
Editore: Ass. Culturale Il Foglio
Collana: Narrativa
Data di Pubblicazione: 2013
Genere: letteratura italiana
Pagine: 150
ISBN-10: 8876064540
ISBN-13: 9788876064548
Prezzo: € 14

(c) Chatterly, visual artist – per gentile concessione dell’Artista
Sito di riferimento: http://chatterly.deviantart.com
Descrizione
Martino, dal profondo Sud, dopo la morte dei genitori, decide di cercare fortuna a Torino. Martino disprezza l’Islam e il mondo musulmano; ha letto un solo libro, il sermone (“La rabbia e l’orgoglio”) di Oriana Fallaci. Martino ignora però le cause che hanno scatenato l’11 settembre. Si innamora di Aidha, una ragazza musulmana, ma Aidha è un’esca per prenderlo in trappola. Un noir esistenzialista che strizza l’occhio a Boris Vian.
Perché leggere LA LEBBRA?
Perché si parla della piaga dell’islamofobia. Perché è un pamphlet in risposta a La rabbia e l’orgoglio della Fallaci. Perché è un noir esistenzialista à la Boris Vian. Perché tratta un argomento più che mai attuale e che ogni giorno fa discutere.
Qualche dettaglio in più!
LA LEBBRA – Il romanzo racconta la storia di Martino, di un giovane neanche poi troppo giovane, che dal profondo Sud, da una società prettamente rurale e chiusa in sé stessa e nei suoi pregiudizi, dopo la morte dei genitori, decide di tentare la sorte nel Nord Italia.

Oriana Fallaci
Martino disprezza l’Islam e il mondo musulmano tutto: in realtà ha letto un solo libro, il sermone (“La rabbia e l’orgoglio”) di Oriana Fallaci, che l’ha profondamente impressionato, così tanto che ne ha fatto la sua personale bibbia di sopravvivenza. Martino ignora però le cause che hanno condotto il mondo occidentale sull’orlo del disastro dopo l’11 settembre. Prende alla lettera il sermone e per lui la verità è solo quella che la Fallaci dichiara nel suo pamphlet.
Di primo acchito Martino potrebbe sembrare una sorta di anarco-fascista, ma in realtà è più che altro un fasciocomunista con poche idee e una gran confusione in testa: è una persona incapace di distinguere il Bene dal Male, una sorta di bambola umana prigioniera dei pregiudizi di cui si è nutrito attraverso un unico libro. Martino odia l’Islam perché è stata la Fallaci a consigliargli la ‘rabbia e l’orgoglio’. Ignora che la Fallaci, in un primo tempo atea di stampo illuminista, nel corso degli anni ha finito con l’abbracciare la Chiesa Cattolica stringendo amicizia con mons. Rino Fisichella e il cardinale Joseph Ratzinger.
Martino odia chiunque non sia italiano. Odia gli stranieri. Odia gli immigrati, che, a suo avviso, riceverebbero molti privilegi da parte dello Stato italiano mentre gli italiani come lui no. Martino fugge dunque nell’Italia settentrionale con il suo misero bagaglio: ma una volta entrato in stazione subito si accorge che il Nord non è poi diverso dal Sud. A Torino credeva di trovare una società pulita (ariana), non contaminata dagli stranieri: con sua grande sorpresa, appena fuori dalla stazione di Porta Nuova, si trova a contatto con una società multirazziale. Che fare?
Breve estratto
Aidha rideva. Non c’era dubbio alcuno. Rideva e rideva di lui.
Per Dio, era così diversa! Eppure era lei, senz’ombra di dubbio.
Rideva, in maniera oltremodo sguaiata, imperdonabile per qualsiasi donna di fede islamica.
E non nascondeva i capelli, che lunghi e corvini baciavano e si lasciavano baciare dalle dita di Gabriele.
Entrambi ridevano.
L’autore
Giuseppe Iannozzi detto Beppe, classe 1972, torinese, è un giornalista, un critico letterario e uno scrittore.
Nel 1994 ha pubblicato per i tipi Editrice Nuovi Autori il romanzo Amanti nel buio di una stanza (fuori catalogo).
Nel 2013 ha pubblicato La lebbra (Il Foglio letterario).

La lebbra – Iannozzi Giuseppe – Il Foglio letterario
acquista la tua copia:
dall’editore Il Foglio letterario
E’ possibile acquistare i libri de Il foglio direttamente dal sito dell’editore:
www.edizioniilfoglio.com – e a mezzo mail ilfoglio@infol.it – Spediamo con soli due euro di spese postali, dopo un bonifico anticipato.
Via Ibs www.internetbookshop.it
NDA di Editoria & Ambiente srl (Massimo Roccaforte) – via Pascoli, 32 – 47853 Cerasolo Ausa di Coriano (RN) – Tel 0541682186 – fax 0541683556 – http://www.ndanet.it/home.php – per FELTRINELLI, INTERNO 4, ARION, LIBRERIE COOP, FASTBOOK, FNCA, MELBOOKSTORE, INTERNET BOOK SHOP, Galla 1880, Mondadori Franchising.
Tramite il distributore regionale per TOSCANA e UMBRIA: Promedi Firenze di Andrea Nocentini & c. s.a.s. – via del Botteghino, 85 int. – 50018 – Badia a Settimo – Scandicci (FI) – Tel. 0557223711 fax 0557310943 –promedi@interfree.it
In ABRUZZO, BASILICATA, CALABRIA, CAMPANIA, MOLISE E PUGLIA siamo distribuiti da ERMES DISTRIBUZIONI – via Risorgimento 9 – 71100 Foggia – tel e fax 0881713378 – ermesdistribuzioni@libero.it
TOSCANA – LOMBARDIA – INTERNET – AMAZON.COM ED ESTERO: Libro Co. Italia s.r.l. – Via Borromeo, 48 – 50026 SAN CASCIANO inVal di Pesa (FI) – P.IVA 00527630479 – Tel. 055-8228461 Fax 055-8228462 – Email : libroco@libroco.it – www.libroco.it
In ogni libreria italiana di buona volontà (ovvero che non venda solo Faletti e Dan Brown e che sia disposta a comporre lo 0565 45098 oppure a scrivere una mail a ilfoglio@infol.it e a ordinarli)
In tutte le fumetterie PANINI, STARSHOP e PEGASUS.
DA CASALINI LIBRI – FIRENZE – distributore per la TOSCANA – Casalini Novità acatella@casalini.it
Telefonando voi stessi allo 0565 45098, scrivendo una mail a ilfoglio@infol.it o una lettera (se non siete telematici) in via Boccioni 28 – 57025 Piombino (LI)
PANINI DISTRIBUZIONE per FUMETTERIE: Riccardo Cantarelli RCantarelli@Panini.it; Panini Distribuzione eventura@panini.it
PEGASUS DISTRIBUZIONE per FUMETTERIE: mega@alastor.sm
STARSHOP DISTRIBUZIONE per FUMETTERIE: Star Shop: Nicoletta Fiorucci nicoletta.fiorucci@starshop.it
LS Distribuzione Editoriale – Servizio BIblioteche – Via Badini, 17 – 40057 Quarto Inferiore (BO) – tel. 051 768165 – 051 6061167 – fax 051 6058752 – www.lsc.it – paparo@lsc.it – info@lsc.it
DEMEA CULTURA – Biblioteche/ Scuole/ Enti Pubblici/ Privati – Via Nomentana, 761 – 00137 Roma – info@demeacultura.com – www.demeacultura.com
COLIBRIGDS – www.colibrigds.com – Tel /fax 029094203 – Email: libreriagds@live.it
Punto vendita su Milano: Bloodbuster snc – via Panfilo Castaldi, 21- 20124 Milano – Italy – tel /fax (+39) 02 29404304
info@bloodbuster.com – www.bloodbuster.com
Libreria Shake Interno 4 – Vicolo Calusca 10/f, 20123 Milano – www.shake.it – shake@interno4.com
Punti vendita su Roma:
Altroquando – Via del Governo Vecchio, 80 – 00186 Roma – comunica@altroquando.com – www.altroquando.com
Libreria Marcovaldo – via Cairano 22 – 00177 Roma – tel./fax 0664800213 -mail info@libreriamarcovaldo.it
Punti vendita diretti su Piombino:
Libreria FENICE – Via Petrarca – Piombino (LI) e Libreria Tornese – Via Lombroso. Libreria Coop servita tramite NDA.
Punto vendita su Viareggio (LU): Thrauma di Dal Pino – Vendita al Dettaglio e Online – Via Cesare Battisti 287 – 55049 Viareggio (LU) – Italia – Telefono: 0584-941499 – FAX: 0584-1840863
COMPRARE UN LIBRO DI UN PICCOLO EDITORE NON E’ IMPOSSIBILE, BASTA VOLERLO!